Ricordando Mesero…La Curta Növa
Qui un bellissimo ricordo sulla Curta Növa di Marina Zoia che ringraziamo, e una poesia di Giovanni Porta che racconta la storia di quella corte così importante e ricca di storia del nostro paese. - – - Spesso, al mattino, quando passo dal purtel per andare in negozio, mi vengono in mente i miei nonni Tilio e Maria Castanota e i bei momenti trascorsi in questo grande cortile, la Curta Növa, chiamata così perché all’inizio del...
Le cartoline di Mesero_ collezione completa
Forse se non ci fosse stata l’Edicola Zoia non avremmo mai avuto cartoline di Mesero. Fortunatamente nel corso degli anni Gianni Carté (come lo chiamavamo in paese) ne ha prodotte diverse serie e ora, queste, ci permettono di avere una finestra aperta su quello che era Mesero tanti anni fa. Grazie al contributo dei meseresi siamo riusciti a raccoglierne gran parte, riteniamo la collezione completa. Se qualcuno ne dovesse avere...
Il Gisieu
Nel giugno-luglio 2008 i ragazzi dell’Oratorio Estivo hanno realizzato una interessante ricerca dal titolo “Riscopriamo il Gisieu”. Riportiamo qui di seguito il testo introduttivo che ci spiega in breve la sua storia: Da “Cenni storici” La Cascina Malastalla ha una triste storia: essendo isolata nella campagna, fu usata come lazzaretto per ricoverare i malati delle epidemie di peste di Mesero, ma...
Lì dove c’è l’asilo nido un tempo c’era…
Lì dove c’è l’asilo nido un tempo c’era… un boschetto. Ho abitato per molti anni in una traversa di via Monte Rosa. In un “villaggio” di villette a schiera costruite sopra i resti dell’Esab che, un tempo, si trovava in centro al paese. Le vie pur essendo aperte al traffico erano utilizzate più dai bambini per i loro giochi, che dalle auto. Le famiglie che avevano acquistato lì, come spesso...
La Foto più bella
La foto è stata scattata da Rosario Vitanza. Bellissima! Tanti complimenti a Rosario che ringraziamo per averci dato l’opportunità di pubblicarla su questo sito. Altre bellissime fotografie di Rosario Vitanza:...
Il parco
Il parco di Mesero non è molto grande ma è sufficientemente spazioso per passare qualche ora di relax soprattutto d’estate. E’ nato come giardino della adiacente villa Borsani (che ora è la casa albergo) ed è diventato successivamente il parco comunale dove giovani e bambini possono ritrovarsi, ancora oggi (quando è aperto), a passare ore tranquille. Un tempo la struttura era completamente diversa, solo la fontana è...
Ultimi commenti