Libri su Mesero – il Prof. Valeriano Castiglioni
Nel corso degli anni sono numerosi i libri scritti per ricordare la storia di Mesero. L’autore più illustre del paese è senza alcun dubbio Valeriano Castiglioni, professore molto amato, storico competente e persona di cultura che nella sua attività ha collaborato più volte con il Comune e con la Parrocchia per raccogliere informazioni, fotografie e dati su Mesero e ha contribuito ha mantenere vivo il ricordo e ha creare dei...
Il Gisieu
Nel giugno-luglio 2008 i ragazzi dell’Oratorio Estivo hanno realizzato una interessante ricerca dal titolo “Riscopriamo il Gisieu”. Riportiamo qui di seguito il testo introduttivo che ci spiega in breve la sua storia: Da “Cenni storici” La Cascina Malastalla ha una triste storia: essendo isolata nella campagna, fu usata come lazzaretto per ricoverare i malati delle epidemie di peste di Mesero, ma...
Preghiere in dialetto meserese
Il passato di Mesero si legge anche tra le righe di queste preghiere in dialetto. Un bel ricordo dei tempi passati , dei nostri compaesani e della lingua della nostra terra. di Ambrogina Garavaglia Al mattino Signur va ringrasi di grasi e benefisi ch’o ricivu in questa santa not dem la grasia da fa una santa giurnà in grasia vostra. Alla sera Signur va ringrasi di grasi e benefisi ch’o ricivu in questa...
Preghiera-filastrocca a Santa Clara
di Emilio Garavaglia (S-ciom) O Santa Clara impristem la vostra scara, la scara dal Paradis par andà a truà San Diunis. San Diunis l’è mort, ghe nisugn da fag al corp, la Madona la piangeva tut i Angiar a suspirevan, suspirevan in ginugiun oh che bela urasiun. Canta canta rose e fiur ghe nasù noster Signur, le nasù a Betlem sensa fasa né patel, l’en fasà al Gesù bel, Gesù bel, Gesù, Maria tut i Angiar in cumpagnia. Bela prea,...
Le “panzanighe” della mia nonna
La mia nonna è nata a Mesero ed è sempre vissuta qui. Quando ero piccola e andavo a trovarla mi raccontava tante storie legate alla sua infanzia, ma quelle che mi sono rimaste di più nella mente sono le panzanighe. Qui di seguito le mie due preferite: La gamba rossa Una volta i contadini, d’inverno, si riunivano nelle stalle dove c’erano le mucche che scaldavano l’ambiente. Le donne lavoravano a maglia, i bambini giocavano,...
Ultimi commenti