Libri su Mesero – il Prof. Valeriano Castiglioni
Nel corso degli anni sono numerosi i libri scritti per ricordare la storia di Mesero. L’autore più illustre del paese è senza alcun dubbio Valeriano Castiglioni, professore molto amato, storico competente e persona di cultura che nella sua attività ha collaborato più volte con il Comune e con la Parrocchia per raccogliere informazioni, fotografie e dati su Mesero e ha contribuito ha mantenere vivo il ricordo e ha creare dei...
La “Fattoria” del mio nonno Gin
Mi presento: sono Marisa Valenti. Vi voglio far rivivere un pezzo di storia contadina di Mesero, fine anni ’50. Sembra un altro mondo ma tutto sommato sono passati poco più di 50 anni. Adesso la vita è completamente diversa ma i ricordi dolci di quei tempi sono piacevolmente impressi nella mia memoria. La “fattoria” a Mesero si chiamava cascina. La Via Silvio Pellico non aveva nome, era una strada di campagna con tre cascine. In...
I Rokes e Shel Shapiro a Mesero
Nella via Roma di Mesero i Rokes e Shel Shapiro girarono la sigla del programma “Ciao Mamma“…era il 1968. La canzone era questa: ROKES Qui non c’è nessuno 7″ BEAT SIGLA TV SHEL SHAPIRO Scrivono Nanda Garavaglia “Sì che mi ricordo, ad inseguirli con la bicicletta da via Roma al piattello…..” e Ruggero Berra “Mi ricordo benissimo, all’Euro si sono fermati a bere e...
I video storici di Rosario Vitanza
In questa pagina sono raccolti i video storici realizzati da Rosario Vitanza che ha magistralmente unito foto d’epoca con foto moderne di Mesero, in un susseguirsi veloce che riesce a descrivere perfettamente quanto il nostro paese sia cambiato negli anni. Tanti complimenti a Rosario per il gran lavoro! ...
Filastrocche per divertire i bambini
Per divertire i bambini tanti anni fa si canticchiavano queste filastrocche. Tanti di noi se le ricorderanno con piacere. Contributo di Ruggero e Pinuccia Berra trot trot cavalot chel ghe su le un bel matoc chel ghe gio le un trota pian trotta trotta fin a Milan. Pisiga muniga la gata la spiga spighin spighun l’usilin le andai in stradun in stradun ga pasa un car l’usilin le andai in dal mar in dal...
Preghiere in dialetto meserese
Il passato di Mesero si legge anche tra le righe di queste preghiere in dialetto. Un bel ricordo dei tempi passati , dei nostri compaesani e della lingua della nostra terra. di Ambrogina Garavaglia Al mattino Signur va ringrasi di grasi e benefisi ch’o ricivu in questa santa not dem la grasia da fa una santa giurnà in grasia vostra. Alla sera Signur va ringrasi di grasi e benefisi ch’o ricivu in questa...
Ultimi commenti