di Emilio Garavaglia (S-ciom)
O Santa Clara
impristem la vostra scara,
la scara dal Paradis
par andà a truà San Diunis.
San Diunis l’è mort,
ghe nisugn da fag al corp,
la Madona la piangeva
tut i Angiar a suspirevan,
suspirevan in ginugiun
oh che bela urasiun.
Canta canta rose e fiur
ghe nasù noster Signur,
le nasù a Betlem
sensa fasa né patel,
l’en fasà al Gesù bel,
Gesù bel, Gesù, Maria
tut i Angiar in cumpagnia.
Bela prea, bel altar
bela Mesa buscantà,
buscantà su chela crus,
chela crus l’eva tanta bela
risplendeva in ciel e in tera,
ciel in tera vignarà
cinque piaghe mostrerà.
Chi la sa e chi la dis
andarà in Paradis.
Chi nun la sa o la disprend
al dì dal Giudisi
sa truaren mal cuntent.
Un carbun in su la legna
vivo o mort bisogna imprendala.
Traduzione
O Santa Clara
prestami la vostra scala,
la scala del Paradiso
per andare a trovare San Dionisio.
San Dionisio è morto,
c’è nessuno per rifargli il corpo,
la Madonna piangeva
tutti gli Angeli sospiravano,
sospiravano in ginocchio
oh che bella orazione.
Canta canta rose e fiori
è nato nostro Signore,
è nato a Betlemme
senza fasce né pannolino,
l’hanno fasciato il Gesù bello,
Gesù bello, Gesù, Maria
tutti gli Angeli in compagnia.
Bella pietra, bell’altare
bella Messa cantata con l’organo,
cantata con l’organo su quella croce,
quella croce era tanto bella
risplendeva in cielo e in terra,
cielo in terra verrà
cinque piaghe mostrerà.
Chi la sa o chi la dice
andrà in Paradiso.
Chi non la sa o la disimpara
nel giorno del Giudizio
si troveranno mal contenti.
Un carbone sulla legna
vivo o morto bisogna impararla.
——
Un ringraziamento speciale a Emilio Garavaglia per averci dato la possibilità di pubblicare la sua preghiera-filastrocca.
Ultimi commenti